Canvas Logo Canvas Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Consiglio direttivo
  • Artisti
    • Presidente
    • Direttore Principale
    • Consulente Artistico
    • Collaborazioni
  • Spettacoli
    • Sconcerto
    • Dietro le quinte
    • John Williamns
    • Musica nel Cinema
    • Omaggio a Morricone
    • Passaggi di Tempo
    • Nino Rota Night
    • Unforgettable
  • Eventi
    • Notte Magica - Il Volo
    • Italia un Sogno
    • Pirelli Calendar 2017
    • L'Otello
    • Ravello Festival 2015
  • Partnership
  • Contatti
  1. Home
  2. Artisti
  3. Collaborazioni

COLLABORAZIONI

Un breve elenco dei grandi artisti che hanno collaborato
con l'Orchestra Sinfonica di Asti
  • Tutti
  • Pag.1
  • Pag.2
  • Pag.3
  • Pag.4
raffaellotullo

Raffaello Tullo

Performer, musicista, attore dotato di creatività, tecnica musicale e drammaturgica, in quanto batterista, percussionista, ballerino di tip tap, chitarrista, ma anche autore di testi comici teatrali e televisivi. Nel 2006 fonda la Rimbamband, con cui ancora oggi è impegnato in tour in tutta Italia, come leader, front-man, autore e regista.

vittoriogrigolo

Vittorio Grigolo

Italia: un Sogno. Dal Rinascimento alle due Guerre Mondiali, dalla ricostruzione fino all’atmosfera della stagione della “Dolce Vita”, un percorso a ritroso nel tempo raccontato dalla voce e dal talento del tenore italiano Vittorio Grigòlo, accompagnato dalla soprano Mihaela Marcu e dall’ Orchestra Sinfonica di Asti.

ilvolo

Il Volo

Il Volo è un gruppo musicale italiano costituito da due tenori e un baritono:[1] Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble. L'Orchestra Sinfonica di Asti accompagna il trio durante il loro tour italiano Notte Magica nel 2017.

nicolapiovani

Nicola Piovani

Nicola Piovani (Roma, 26 maggio 1946) è un pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano. Il Maestro dirige l'Orchestra nell'esecuzione di alcuni dei suo pezzi più famosi durante l'esclusivo evento di presentazione del Calendario Pirelli 2017 di fronte ad un milgliaio di esponenti del JetSet mondiale.

erikagrimaldi

Erika Grimaldi

Arie d'opera e la voce incantevole di un talento emergente: gli ingredienti giusti, amalgamati dall'Orchestra Sinfonica di Asti, che hanno reso la collaborazione gradita a pubblico e artisti.

sabrinalanzi

Sabrina Lanzi

Pianista di fama internazionale, festeggia con l'Orchestra i 150 anni del Teatro Alfieri in una serata tutta beethoveniana.Con l'esecuzione del Concerto n.5 Imperatore, seguito poi dalla Sinfonia n.5, porge un delizioso omaggio all'importante luogo di cultura e aggregazione, simbolo d'arte non solo per Asti.

brunogambarotta

Bruno Gambarotta

Doppia veste di regista e attore per il "Barbiere di Siviglia": lo scrittore, giornalista e conduttore astigiano collabora con l'Orchestra Sinfonica di Asti nell'allestimento dell'opera buffa di Rossini. presso il "Teatro Politeama Boglione" di Bra.

silviagavarotti

Silvia Gavarotti

In "Dietro le Quinte dell'Opera" il soprano-cabarettista rimuove la "presunta" patina retrò dal mondo della lirica, attraverso un'energica carrellata di simpatici retroscena: fatti realmente accaduti fra palchi e quinte, intervallati da celebri brani accompagnati dall'Orchestra Sinfonica di Asti.

enricoiviglia

Enrico Iviglia

Teatro e prato, velluti e fili d'erba: due scenari completamente diversi che vedono il tenore impegnato, con l'Orchestra Sinfonica di Asti, nel "Gran Galà Iviglia", da cui è stato tratto un DVD, e nel "Concerto delle Colline" 2010.

robertoranfaldi

Roberto Ranfaldi

I violino dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, si esibisce come spalla dell'Orchestra Sinfonica di Asti e violino solista durante la manifestazione benefica "Per qualche nota in più", tenutasi presso il Teatro Alfieri, a favore dell'AISLA.[...]
Read more

robertoranfalcristianoporqueddudi

Cristiano Porqueddu

Una World Premiere per il chitarrista sardo e l'Orchestra Sinfonica di Asti: il "Concerto di Oliena", di Angelo Gilardino, viene eseguito in prima assoluta riscuotendo critiche entusiastiche da pubblico e "addetti ai lavori".

pfm

Premiata Forneria Marconi

La Premiata Forneria Marconi, nota anche come PFM, è un complesso musicale rock progressivo italiano che ha avuto grande popolarità, sia in Italia sia a livello internazionale (in Gran Bretagna, nel Nord Centro e Sud America, ma anche in Giappone, Corea).

brunosantori

Bruno Santori

Bruno Santori (Trezzo sull'Adda, 12 ottobre 1957) è un direttore d'orchestra, compositore e arrangiatore italiano.

stefannakibalova

Stefanna Kibalova

E' nata a Sofia, in Bulgaria. Ha iniziato precocissima (a tre anni appena compiuti) lo studio del pianoforte. Ha frequentato la scuola musicale Ljubomir Pipkov di Sofia, successivamente il Conservatorio della città di Praga e infine, dal 1990, il Conservatorio G.Verdi di Milano sotto la guida del Maestro Delli Ponti.

valterborin

Valter Borin

Da oltre vent'anni la sua principale attività professionale è quella del cantante lirico, richiesto a livello internazionale. Ha cantato in tutto il mondo ruoli principali nelle opere di Puccini quali Rodolfo ne "La Bohème", Cavaradosi in "Tosca", Ruggero ne "La Rondine", Pinkerton in "Madama Butterfly", Calaf in "Turandot", Roberto ne "Le villi".

daniloamerio

Danilo Amerio

Condivide con l'Orchestra Sinfonica di Asti la terra d'origine e l'amore per la buona musica: queste le motivazioni che lo spingono a partecipare all'evento benefico "Passaggi di Tempo". In questa occasione regala ai presenti un momento magico con "Gli uccelli" di Franco Battiato, accompagnato dai 50 professori d'orchestra.

danilosacco

Danilo Sacco

Voce storica dei Nomadi, rende "Passaggi di Tempo", spettacolo di Massimo Cotto e Enrico Bellati, ancora più unico con una toccante interpretazione di "Biko" di Peter Gabriel. Il cantante astigiano, nella sua prima esibizione da "solista", sfodera tutta la sua tecnica e sensibilità in una serata nata all'insegna del sostegno di chi soffre.

Footer Logo Copyrights © 2017 All Rights Reserved by Orchestra Sinfonica di Asti
info@orchestrasinfonicadiasti.it

MASSIMO COTTO

La collaborazione con il giornalista, scrittore e Assessore alla Cultura di Asti nel 2011, nasce in occasione di "Asti Musica 2011": l'Orchestra Sinfonica di Asti inaugura l'importante manifestazione estiva insieme a Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo "la storia dei NEW TROLLS" con la benedizione di Massimo Cotto.


Da qui si crea un rapporto professionale con il Presidente Bellati che sfocia in "Passaggi di Tempo", spettacolo che vede la sua "prima" nell'atmosfera di grande solidarietà del Concerto 2011 a favore dell'Aisla: accomunati dallo stesso desiderio di crescita e arricchimento culturale della città, Massimo Cotto e l'Orchestra proseguono il loro percorso di "compagni d'arte".

ROBERTO RANFALDI

I violino dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, si esibisce come spalla dell'Orchestra Sinfonica di Asti e violino solista durante la manifestazione benefica "Per qualche nota in più", tenutasi presso il Teatro Alfieri, a favore dell'AISLA.


Il Maestro Ranfaldi si confronta, in particolare, con "Canone Inverso" di Ennio Morricone, autore prescelto per la serata, emozionando la platea gremita, insieme alla pianista Manuela Avidano.